Autore: Editor

STOP

CODICE: 2004

Cordolo di rigonfiamento bentonitico per riprese di getto.

DESCRIZIONE

UTILIZZO

Durante l’indurimento del calcestruzzo si possono formare delle piccole screpolature nelle riprese di getto.
Questo può causare infiltrazioni d’acqua.
A contatto con l’acqua il cordolo si gonfierà sino al 400% in volume rispetto alla sua dimensione iniziale.

I fori e le fessurazioni vengono così efficacemente otturati.

Scheda Tecnica

Voce di Capitolato


REFERENZE

ALBENGA (SV)

Reg. San Giorgio, Edificio Residenziale

ALBISOLA MARINA (SV)

Via Dei Ceramisti, Parcheggio Interrato

BERGAMO (BG)

Piazza Aquileia, Fossa Ascensore

BIASSONO (MB)

Via Monte Cassino, Edificio Residenziale

CAGLIARI (CA)

Remosa Spa, Fossa interrata pressa da stampo

CECINA (LI)

Edificio Residenziale

CENIGA DI DRO (TN)

Edificio Residenziale

SALO’ (BS)

P.zza Leonardo Da Vinci, Parcheggio Multipiano

TORRE GRANDE (OR)

Edificio Residenziale

ROND

CODICE: 2007

ROND è una rondella in polietilene.

DESCRIZIONE

ROND è una rondella in polietilene avente un diametro di 50 mm con foro centrale da utilizzare per il fissaggio di PANEL e BENTOTAP.

CONSUMO

1,5 pezzi/mq per BENTOTAP – 2,5 pezzi mq per PANEL e BENTOTAP.

Scheda Tecnica


BENTOTAP GAS

CODICE: 2003

BENTOTAP GAS è una membrana impermeabilizzante multistrato.

DESCRIZIONE

BENTOTAP GAS è una membrana impermeabilizzante multistrato con la stessa struttura del BENTOTAP e l’aggiunta di un foglio di polietilene ad alta densità (HDPE) viene termosaldato sul lato del non tessuto: questo strato rende la membrana ancor meno permeabile all’acqua, efficiente anche in caso di infiltrazioni saline, e impermeabile ai gas.

UTILIZZO

Le membrane BENTOTAP GAS sono usate nell’ingegneria civile per l’impermeabilizzazione di strutture sotterranee di opere quali: ponti, strade, fondazioni, piani interrati, parcheggi e in tutti i casi in cui è richiesta la massima protezione contro le infiltrazioni d’acqua. 

Tramite un processo di termosaldatura, a BENTOTAP GAS viene inoltre accoppiato un resistente foglio in polimero (HDPE). 

Questo la rende non solo un’eccellente e robusta membrana impermeabilizzante, ma anche una soluzione pratica e conveniente per ottenere una barriera impermeabile ai gas, oggi sempre più richiesta per esempio nel caso di terreni ad emissione di gas Radon.

Scheda Tecnica


BENTOTAP LITE

CODICE: 2002

Geocomposto bentonitico impermeabilizzante

DESCRIZIONE

BENTOTAP LITE è una membrana impermeabilizzante multistrato con la stessa struttura del BENTOTAP.

UTILIZZO

Le membrane BENTOTAP Lite sono usate nell’ingegneria civile per l’impermeabilizzazione di strutture sotterranee di opere quali ponti, strade, fondazioni, piani interrati, parcheggi e in tutti i casi in cui è richiesta la massima protezione contro le infiltrazioni d’acqua.

BENTOTAP Lite offre il meglio di sè in condizioni d’uso non critiche e quando il fattore costo può fare la differenza.

Scheda Tecnica

Voce di Capitolato


REFERENZE

ANDALO (TN)

Piazzale Paganella

NOVI LIGURE (AL)

Parcheggio Interrato Stazione

PISA (PI)

Fraz. Tirrenia, Edificio Residenziale

S. GENESIO ED UNITI (PV)

Edificio Residenziale

ROZZANO (MI)

Via Po

CAGLIARI (CA)

CAGLIARI (CA)

SAN SALVATORE M.TO (AL)

BENTOTAP

CODICE: 2001

Geocomposto bentonitico impermeabilizzante ad alte prestazioni.

DESCRIZIONE

BENTOTAP è una membrana impermeabilizzante multistrato composta da:

Un geotessuto in propilene dotato di elevate caratteristiche meccaniche di resistenza alla trazione, allo strappo e al punzonamento.
Un non tessuto in propilene e PET dotato di flessibilità ed aderenza al calcestruzzo, in grado di incapsulare stabilmente bentonite granulare al suo interno.
Terrae: pura Bentonite naturale sodica di elevato tenore, in granuli.
Un trattamento trasversale di micro punzonatura (agugliatura) tiene fermamente uniti i primi tre strati della membrana, garantendo al contempo alta aderenza al calcestruzzo e che non si verifichino migrazioni orizzontali della bentonite.

UTILIZZO

Le membrane BENTOTAP sono usate nell’ingegneria civile per l’impermeabilizzazione di strutture sotterranee di opere quali ponti, strade, fondazioni,  piani interrati, parcheggi e in tutti i casi è richiesta la massima protezione contro le infiltrazioni d’acqua.
Le membrane BENTOTAP sono adatte in condizioni d’uso impegnative come in caso di elevata e costante  pressione idraulica o quando è richiesta particolare resistenza a stress meccanici e strutturali.

Scheda Tecnica


WAY REPAIR

CODICE: 6003

Prodotto a base cementizia e speciali leganti adatto a riempimenti e riparazioni di buche strada.

DESCRIZIONE

WAY REPAIR è una malta pronta all’uso di colore nero, a base di leganti particolari, inerti selezionati e additivi speciali. 
Impastato con acqua fa presa entro 5-10 minuti indipendentemente dalla stagione ed è immediatamente trafficabile anche con mezzi pesanti.
Resiste all’acqua ed al gelo.
Si presta quindi per applicazioni sia all’interno che all’esterno e presenta una elevata impermeabilità.

UTILIZZO

  • Riposizionamento di pozzetti in strade urbane ed extraurbane dove occorre immediata transitabilità evitando qualsiasi tipo di segnaletica
  • Riparazione di buche in manti stradali ove occorre rapidità, praticità d’intervento e immediata transitabilità
  • Riparazione di buche in zone di traffico  pedonale e/o ciclabile
  • Riparazione di buche in zone di traffico con veicoli a sezione stretta esempio carrelli elevatori, macchine cingolate
  • Riparazione pavimentazioni piste aeroportuali
  • Installazione di segnali stradali, cartelli, colonnine parcometri…
  • Ripristino immediato per pavimentazioni industriali in CA sia interne che esterne.

Scheda Tecnica


REFERENZE

PONTECURONE (AL)

Spamplast SPA

REP S

CODICE: 6002

Intonaco osmotico impermeabile.

DESCRIZIONE

REP S è una malta cementizia a base di cementi speciali ed additivi atti ad agire per osmosi sulla capillarità del calcestruzzo.

UTILIZZO

REP S miscelato in cantiere con acqua diventa particolarmente idoneo per impermeabilizzazioni, specie in controspinta,  su strutture in calcestruzzo o anche in presenza di falde freatiche come ad esempio:

  • Gallerie
  • Scantinati
  • Depuratori
  • Fognature
  • Fosse d’ascensore interrate ect

Scheda Tecnica


REFERENZE

LOC. CASTELLO (SV)

Orco Feglino

DURIFLEX

CODICE: 6001

Rivestimento elastico, flessibile, capace di ricoprire le microfessurazioni del calcestruzzo.

DESCRIZIONE

DURIFLEX è un prodotto bicomponente per finiture in strati sottili (componente “A” a base cementizia in polvere e componente liquido “B” a base di dispersione di materie sintetiche) privo di solventi. 
E’ un prodotto plastoelastico ed è in grado di coprire e proteggere le microfessurazioni superficiali del calcestruzzo.

UTILIZZO

Per l’impermeabilizzazione e la protezione di opere in calcestruzzo

Scheda Tecnica


REFERENZE

CISLIANO (MI)

Piscina

POLIUPLAN LC

CODICE: 92

Membrana Impermeabilizzante Poliuretanica Monocomponente

DESCRIZIONE

Membrana Impermeabilizzante Poliuretanica Monocomponente basata sulla tecnologia senza bolle LC- Technology

POLIUPLAN LC è una membrana impermeabilizzante poliuretanica monocomponente semiliquida per applicazione a freddo.
Polimerizza per reazione con l’umidità ambientale per formare un fondo elastico protettivo.
POLIUPLAN LC è basato sulla LC-Technology, sviluppata per evitare bolle da polimerizzazione presenti nelle tradizionali poliuretaniche.
LC-Technology combina le migliori proprietà poliuretaniche ad un sistema senza bolle e di emissioni molto basse.

  • Non necessita di primer sulla maggior parte dei materiali da costruzione
  • Utilizzabile anche su superfici umide
  • Monocomponente
  • Senza odore
  • Reticolazione neutra, non macchia ne corrode il cemento
  • Liquida: facilità di applicazione con attrezzi professionali o meno quali spatola, pennello o rulli
  • Applicazione a freddo: in qualunque situazione o clima
  • Completa adesione e copertura senza interruzioni anche su superfici non omogenee o curve
  • Abbinata a tessuto non-tessuto permette di rivestire dettagli, angoli e spigoli
  • Semplice da riparare in caso di danneggiamento
  • Verniciabile

Scheda Tecnica

Scheda di Sicurezza


REFERENZE

VADO LIGURE (SV)

Discarica ECOSAVONA

POLIUPLAN T

CODICE: 3005

Membrana liquida Poliuretanica trasparente elastica per impermeabilizzazioni continue.

DESCRIZIONE

POLIUPLAN T è una membrana trasparente in poliuretano monocomponente, alifatica, dotata di buona elasticità e con un alto contenuto di residuo secco, utilizzata per un’impermeabilizzazione a lunga durata.
Grazie alla propria struttura alifatica POLIUPLAN T è stabile ai raggi UV, per cui nel tempo non ingiallisce.
È resistente alle aggressioni chimico‐fisiche. È principalmente utilizzata per impermeabilizzazioni ad alta affidabilità trasparenti.

USO

POLIUPLAN T è un prodotto a bassa viscosità ideale per l’uso come membrana trasparente da applicare come protezione dei prodotti della linea impermeabilizzanti di System Technology
POLIUPLAN T è anche utilizzato come una resina legante trasparente per rivestimenti di pavimenti specialmente in applicazioni dove la flessibilità e la stabilità ai raggi UV è richiesta.
POLIUPLAN T utilizza un esclusivo sistema di indurimento (attivato dall’umidità) e diversamente dagli altri sistemi non forma bolle.

Scheda Tecnica

Voce di Capitolato


REFERENZE

CERIALE (SV)

Terrazza Copertura Municipale

CIRIE’ (TO)

Edificio Residenziale, Terrazzo

COCCAGLIO (BS)

Via Esposito, Edificio Residenziale